POSTA MILITARE E FRANCHIGIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1801, ARMEE EXPED. D’AFRIQUE, su lettera da Algeri per Livorno, transito a Nizza e bollo T.F. Tagli di disinfezione. | — | 100 | ||
![]() | * | 1809, franchigia dall’Aquila per Sulmona, con bollo amministrativo rosso in negativo, con testo a tema “brigantaggio”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1859, “R.POSTA MIL.E SARDA n.5” (p.5) su lettera del Comandante del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo, in franchigia da S. Felice per Sannazzaro il 29/7/59. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1859, “R.POSTA MI.LE SARDA (n.4)” apposto su lettera in franchigia da Brescia per Sannazzaro il 22/10/59. Ultimi giorni d’uso. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1859, “R.POSTA MIL.E SARDA (n.3)” (p.7) apposto su foglio doppio della Direzione delle Poste da Modena a Brescia con reclamo interessante per una missiva non recapitata. | — | 200 | ||
![]() | * | 1903, COMANDO TRUPPE ITALIANE IN CINA, guller azzurro annullatore di Floreale 5 c. (70) su cartolina per Caserta, 25/11/03. | — | 150 | ||
![]() | * | 1914, GUERRA DI LIBIA, cartolina da Derna per Spezia con annullo “Derna-Pacchi” (Cirenaica). | — | 30 | ||
![]() | * | -, cartolina dalla base navale di Medua affrancata con Leoni 10 c. (82) in coppia. | — | 100 | ||
![]() | * | 1915-16, I GUERRA, 5 cartoline con bolli della “R. Torpediniera Cassiopea”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1916, I GUERRA, franchigia diretta ad Agnone con annullo “Posta Militare Italiana/N. 1”, 3/3/16, con a lato la censura del “R. Corpo Speciale Italiano”. | — | 65 | ||
![]() | * | 1918, I GUERRA, cartolina da Trento per Genova affrancata con Leoni 10 c. (82) + 10 h. di Austria, annullato con guller della P.M. senza numero. Interessante. | — | 80 | ||
![]() | * | 1919, ALBANIA, franchigia affrancata con coppia Leoni 5 c. (81) con annullo “PM 115” da Argirocastro, 25/1/19. | — | 100 | ||
![]() | * | 1918, 2 buste in franchigia dal fronte francese dirette al Capitano della 3^ e 14^ Squadriglia Caproni. | — | 40 | ||
![]() | * | 1918, I GUERRA, franchigia militare con timbro “Army Post Office” e bollo violetto “Comando Tappa Coloniale/Port Said”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1918, R. TORPEDINIERA 55 A.S. lineare violetto + timbro bilingue viola “Zadar-Zara” su bustina per Milano. La Torpediniera 55 A.S. occupò Zara prima dell’ entrata in vigore dell’armistizio e la busta testimonia questo avvenimento. (Sorani, Cert. Marchese). | — | 100 | ||
![]() | * | 1918, I GUERRA - AUSTRIA, busta postale del Regio Esercito Italiano tipo Leoni da 10 c. con affrancatura austriaca, timbro FELDPOST, soprastampa a righe rosse sulle scritte italiane, non viaggiata. | — | 30 | ||
![]() | * | 1915, I GUERRA, cartolina da Lemberg per Wansdorf con bollo “Von der Armee/Am Felde” e K.u.k. Fliegeretappenpark n.h. | — | 250 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 4 franchigie, 3 francesi e una italiana (una nuova e una di truppe italiane in Francia). Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1919, P.M. 52, assegnata in Slovacchia (Marchese p. 10), guller annullatore di (81+82+82 difettoso) su busta per Genova, 24/4/19. | — | 50 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 27 pezzi esteri, generalmente austriaci. | — | 30 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 35 pezzi con annulli vari. | — | 30 | ||
![]() | * | -, GUERRA DI SPAGNA, 8 pezzi vari. | — | 50 | ||
![]() | * | 1939, GUERRA DI SPAGNA, busta aerea per Tolmezzo affrancata al verso con blocco di 12 + striscia di 3 del 10 c. Imperiale (245) annullati “Ufficio Postale Speciale/6”, 20/5/39. A lato lineare violetto “Comando Reggimento Artiglieria Frecce Azzurre”. Interessante. | — | 160 | ||
![]() | * | 1936, GUERRA D’AFRICA, busta affrancata con 2 valori di Eritrea (199+209) con annullo “Posta Militare N. 10/Emissione A”, per Roma, 25/6/36. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, franchigia con bollo “Posta Militare n. 8 - Sez. Smistamento” (Marchese p. 13) diretta a Roma, 9/8/40. (Vignati). | — | 200 | ||
![]() | * | 1944, II GUERRA, franchigia militare diretta a Floridia con annullo “P.M. 30”, 12/6/44. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1942, Lettera per La Spezia inoltrata per via aerea tramite le Poste Militari tedesche, affrancata con un valore da c. 50 Imperiale + franchigia postale aerea tedesca, annullata con bollo circolare “Feldpost 16/12/42”. La busta reca al verso, manoscritto dal mittente, il numero della Posta Militare Italiana “PM102”. Questa era dislocata in Russia a quell’epoca precisamente a Voroscilovgrad. Molto interessante. (A. Diena - Cert. Sorani - Carraro). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1942, II GUERRA, busta della P.M. 88 localizzata in Russia, diretta a Verona e poi rispedita per espresso a Novi di Modena. | — | 60 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, busta con timbro della P.M. 79, assegnata alla Divisione Friuli a Belgodere in Corsica, diretta ad Inveruno, il 5/9/43, in franchigia. | — | 70 | ||
![]() | * | 1944, II GUERRA, interessante busta da Macchiagodena (Campobasso) 30/3/46 diretta all’Army Post Office 600 (Localizzato a Orano), senza timbri di arrivo ma con fascetta di censura, e affrancata con un francobollo inglese di Giorgio VI 3 p. Interessante uso di francobolli inglesi attraverso un ufficio di posta civile, contemplato dai regolamenti dell’epoca. Di pregio. | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia tedesca affrancata con Imperiale 25 c. (243) con timbro “Posta Militare N. 145 Sez. A”, 23/8/43. Tale ufficio era distaccato a Gotenhafen (Germania) dove erano in addestramento un battaglione nebbiogeni e alcuni reparti della Marina. La cartolina giunse a destinazione a Monte S. Angelo l’8 settembre ‘43, giorno dell’armistizio. Rara. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, aerogramma affrancato con posta aerea Imperiale 50 c. soprastampato P.M. (14) coppia, con annullo “Posta Militare N. 62”, 25/8/43, assegnato alla Divisione Cuneo con sede nelle Isole Sporadi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1939, P.M. 202, annullatore di Imperiale 35 c. + 80 c. (250+A.13) aerogramma per Vicenza, 16/5/39. La P.M. 202 era dislocata a Scutari in Albania. | — | 50 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, franchigia militare con 50 c. Imperiale di Regno p. aerea (A.11) annullato con guller “Posta Militare 210” con sede in Tunisia, 11/1/43. | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, busta affrancata con 25 c. Imperiale soprastampato P.M. (5) diretta a Levello, 23/8/43, con annullo “Posta Militare N. 145 Sez. B” assegnato all’Ufficio di Collegamento a Berlino. Raro uso dei P.M. a Berlino. | — | 125 | ||
![]() | * | 1942, II GUERRA, raccomandata aerea affrancata con 6 valori di Imperiale da P.M. 207 (Grecia) per Milano, 25/9/42. | — | 100 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, cartolina postale iugoslava da 1 d. + 0,50 d. da Cabar per Guastalla il 17/4/41, transitata per l’Ufficio di P.M. 39 e riaffrancata con Imperiale 10 c + 20 c. (245+247). | — | 150 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, franchigia greca diretta a Milano, affrancata con 5 l. Previdenza di Grecia, 10 c. Imperiale e 5 q. di Albania italiana, con annulli della “P.M. 37/Vaglia”, 1/6/41. Non comune mista. | — | 200 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 45 pezzi con annulli vari + 3 franchigie nuove di cui una non piegata. | — | 50 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 13 pezzi con annulli di P.M. assegnati a reparti operanti sul fronte slavo-greco, con vari punteggi da 1 a 8. Notata raccomandata della P.M. 12 e busta da P.M. 45 a Berlino. Ogni lettera su foglio da esposizione con descrizioni. | — | 200 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 7 pezzi con annulli di reparti con sede in Italia, tutti montati su fogli da esposizione con descrizioni. | — | 50 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 5 pezzi con annulli di P.M. vari con varie dislocazioni: Austria, Germania, Tunisia, Egitto, Russia. Tutti montati su fogli da esposizione con descrizioni. | — | 100 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 3 pezzi con annulli di P.M. dislocati in Francia: P.M. 15 il 14/12/42; P.M. 78 il 23/1/43; P.M. 42 il 15/6/40 nel periodo di operazioni. | — | 50 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, lotto di 34 franchigie di cui diverse con annulli di navi. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, RSI, franchigia con bollo “Posta da campo 761”, diretta a Bergamo. | — | 25 | ||
![]() | * | 1979-81, MISSIONE ITALIANA IN LIBANO, 2 interi e una cartolina con timbri “Naqoura-Libano/Posta Militare Italiana”, una con annullo I giorno, 1/8/79. | — | 75 | ||
![]() | * | 1983, MISSIONE IN LIBANO, 2 cartoline con indirizzo parzialmente cancellato, con annulli “Italcon Beirut/Ufficio Postale Militare”. Allegata cartolina del Contingente Italiano. | — | 50 | ||
![]() | * | 1993, MISSIONE IBIS-SOMALIA, una cartolina e un aerogramma con annulli “Italfor-Ibis-Somalia”, viaggiati. | — | 40 | ||
![]() | * | 1993, MISSIONE IN LIBANO, busta affrancata con Castelli 100 lire + Milan 750 lire, diretta a Tauriano, con annulli “NAQOURA LIBANO/POSTA MILITARE ITALIANA” (elicotteristi), 26/4/93. | — | 25 | ||
![]() | * | 2003-06, MISSIONI ITALIANE ALL’ESTERO, 5 pezzi da varie provenienze: Kosovo, Afghanistan, Iraq, Hebron. | — | 100 | ||
![]() | */« | -, FRANCHIGIE, Franchigia YMCA doppia (Pertile 12z) nuova. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1942, etichetta di franchigia postale della Base Antisommergibili di Tripoli, annullata il 17/12/42. Non ufficiale. (Cert. Chiavarello). (Cat. C.E.I. euro 1000). | — | 250 | ||
![]() | * | 1944, FRANCHIGIE-RSI, Franchigia (Filagrano RS16) con timbro FELDPOST, diretta a Rovereto. Piccolissimo taglietto, molto fresca. | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, PRIGIONIERI, busta spedita nel maggio 1945 da prigioniero in ex campo di Concentramento tedesco, con al verso il bollo azzurro “Italian P.W. x/OFlag 83 - Wietzendorf/ Germany (Hannover)” indirizzata a Napoli (scritta a matita) e qui tassata con 2 lire (93). La busta venne rispedita a Roma (indirizzo a matita cancellato e nuovo indirizzo a penna). | — | 150 | ||
![]() | * | -, 4 lotti invenduti A. 69: 6773-6783-6787-6788. Vecchie basi 490,00. | — | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |